ARTICOLO MARZO

Nel numero di marzo 2025 celebra la donna con un viaggio tra passato e presente: dalla scienza rivoluzionaria di Maurizio Scaltriti alle eroine della Resistenza, fino alle sfide contemporanee come il gender pay gap. Tra interviste, racconti e recensioni, emerge un mosaico di coraggio, talento e determinazione, con un messaggio chiaro: l’uguaglianza è un traguardo possibile. Un numero da non perdere, per ricordare, imparare e ispirarsi!

ARTICOLO FEBBRAIO

Nel numero di febbraio, gli studenti celebrano l’amore in tutte le sue sfumature: dall’intervista all’attore Stefano Cenci alle toccanti storie dei volontari AVO, passando per l’amore eterno di Nonna Tina e Nonno Primo. Tra neuroscienze, poesie, racconti e recensioni cinematografiche, il giornalino scolastico diventa un viaggio emozionante tra sentimenti, arte e vita vissuta. Un invito a leggere, emozionarsi e scoprire come l’amore ci unisce tutti!

ARTICOLO DI GENNAIO

Nel numero di gennaio 2025, gli studenti del Liceo R. Corso affrontano con coraggio e sensibilità una delle pagine più buie della storia: la Shoah. Attraverso articoli approfonditi, interviste e testimonianze, il giornalino scolastico ricostruisce le vicende degli ebrei di Correggio, i campi di concentramento italiani come Fossoli e San Sabba, e le storie dimenticate di omosessuali, Rom e disabili perseguitati dal regime nazista. Non mancano riflessioni su fascismo e nazismo, arricchite da disegni e racconti che danno voce alle vittime.

ARTICOLO DI DICEMBRE

Nel numero di dicembre 2024, esploriamo il ruolo fondamentale della famiglia nella società e nella crescita individuale. Dall’educazione ai valori, fino al sostegno emotivo, gli articoli approfondiscono le molteplici sfaccettature di questo pilastro della vita quotidiana. Attraverso analisi, testimonianze e spunti di riflessione, il giornalino scolastico si conferma un luogo di dialogo e confronto. Un’occasione per riscoprire l’importanza dei legami autentici. Un invito a leggere, riflettere e condividere!

ARTICOLO DI NOVEMBRE

Nel numero di novembre 2024, gli studenti esplorano il tema della libertà con articoli profondi e coinvolgenti: dalla biciclettata per la libertà di informazione alle riflessioni sulla Palestina, passando per la Carriera Alias e l’eutanasia. Tra storie personali, analisi sociali e contributi artistici, il giornalino scolastico si conferma uno spazio di voce e confronto, dove la libertà è protagonista in ogni sua sfaccettatura. Un invito a leggere, riflettere e partecipare!